Il 7 marzo 2023 compie 18 anni il Codice dell’Amministrazione Digitale (per gli addetti ai lavori “CAD”): si tratta del Decreto Legislativo n. 82 del 2005, la norma di riferimento per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
In occasione di questa ricorrenza, il Gruppo Maggioli e laPAdigitale.it ha organizzato l'evento "2005-2023: 18 anni di CAD, il Codice Amministrazione Digitale. Le norme della PA digitale alla prova del PNRR", tenutosi a Roma nella suggestiva cornice dell’Acquario Romano, con partner di importanza primaria come Google Cloud, Konica Minolta e SalesForce.
L'obiettivo dell'appuntamento è stato di tracciare un bilancio di questi anni, di individuare eventuali ostacoli per la piena attuazione dei diritti digitali e delineare quali modifiche normative sono necessarie per il futuro del Paese per quanto riguarda la digitalizzazione ed il raggiungimento degli obiettivi del PNRR. Il CAD, infatti, è nato con l’intenzione di rivoluzionare l’organizzazione degli uffici pubblici e i rapporti tra Pubblica Amministrazione, cittadini e imprese. Le numerose “riforme” del Codice, tuttavia, non sono ad oggi riuscite a garantire alla norma una piena attuazione e l’impatto atteso.
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, intervistato da Riccardo Luna in apertura ha chiarito lo stato dell’arte della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Italia: “La pandemia ci ha costretti a confrontarci con una nuova realtà rispetto a quella alla quale eravamo abituati e quindi in qualche modo ha velocizzato una riflessione su come utilizzare al meglio la tecnologia digitale. Credo che questi 18 anni dalla nascita del CAD si possano riassumere così: abbiamo avuto una prima fase di silenziosa crescita di consapevolezza ma ora siamo nel tempo della maturità”.
L’apertura del Ministro è stata anticipata da un saluto in video di Amalia Maggioli, Consigliere delegato Commerciale, Marketing, Estero del Gruppo omonimo: “Oggi siamo qui per festeggiare un compleanno e non uno qualsiasi bensi’ un diciottesimo, il 18esimo’ del “CAD”. Il Codice dell’Amministrazione Digitale è infatti stato istituito (con il decreto legislativo nr. 82 ) proprio il 7 marzo 2005 . L’idea era : GUIDARE LA RIVOLUZIONE DIGITALE. L’obiettivo del raduno,, dunque, e’ quello di tracciare un bilancio di questi primi diciotto anni per comprendere quali siano gli ostacoli per la piena attuazione dei diritti digitali e delineare quali modifiche normative siano necessarie anche nell’ottica dell’attuazione del PNRR. E’ tempo di dare piena attuazione alla strategia nazionale ed europea in materia di digitalizzazione”.
.jpeg.aspx?width=300&height=400)
.jpeg.aspx?width=300&height=225)
Programma
- Ore 9.20 - 9.30: Saluto di benvenuto - Amalia Maggioli (Consigliere Delegato Commerciale, Marketing, Estero del Gruppo Maggioli)
- Ore 9:30: Avvio evento - Conduce e modera Riccardo Luna (Giornalista, direttore di Italian Tech);
- Ore 9.30 - 9.45: Apertura dei lavori Paolo Zangrillo (Ministro per la Pubblica Amministrazione);
- Ore 9:45 - 10:00: Intervista doppia a Giovanni Manca (Presidente Anorc) e Enrico De Giovanni (Vice Avvocato Generale dello Stato);
- Ore 10:00 - 10:30: L’attuazione del CAD tra linee guida e sanzioni: Caterina Flick (Responsabile Affari Legali Agenzia per l’Italia Digitale);
- Ore 10:30 - 11:00: 18 anni di (mancata) attuazione: successi, fallimenti e prospettive: Ernesto Belisario (Curatore laPAdigitale.it);
- Ore 11:00 - 11:15: Gli italiani e la Pubblica Amministrazione digitale: Livio Gigliuto (Vice Presidente Istituto Piepoli e Direttore Generale Fondazione Italia Digitale);
- Ore 11:15 - 11:45: La trasformazione digitale italiana nella dimensione europea: Roberto Viola (Direttore generale della direzione delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie CNECT della Commissione Europea);
- Ore 11:45 - 12:15: Amministrazione digitale e protezione dei dati personali: Guido Scorza e Agostino Ghiglia (Componenti del Collegio dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali);
- Ore 12:15 - 12:45: L’attuazione della Strategia di Cybersicurezza nazionale della PA: Roberto Baldoni (Direttore Generale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale);
- Ore 12:50 - 13:00: Conclusioni
- Ore 13:00 - 14:00: Light lunch
- Ore 14:00 - 14:20: Musica e innovazione: un percorso comune all’insegna della collaborazione: Beatrice Venezi (Direttore d’orchestra)
- 14:20 - 14:35: La trasformazione digitale nel PNRR: stato dell'arte: Luca Rigoni (Responsabile relazioni istitutzionali e programmazione - Transformation office, Dipartimento per la trasformazione digitale);
- Ore 14:35 - 14:55: I PANEL - Regioni ed enti locali: Intervengono: Giovanni Gentili (Regione Umbria e Coordinatore tecnico della Commissione Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e Province autonome) e Antonella Galdi (Vice Segretario Generale Associazione Nazionale Comuni Italiani);
- Ore 14:55 - 15:20: II PANEL - Gli attori della trasformazione digitale: Intervengono: Andrea Quacivi (Amministratore Delegato Sogei S.p.A), Francesca Reich (Amministratore Delegato Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato), Maurizio Fatarella (Direttore Generale PagoPA S.p.A), Claudio Anastasio (Presidente 3-I S.p.A), Emanuele Iannetti (Amministratore Delegato Polo Strategico Nazionale S.p.A);
- Ore 15:20 - 15:40: III PANEL – Il mercato: Intervengono: Eleonora Faina (Direttore Generale Anitec-Assinform), Roberto Bellini (Direttore Generale Assosoftware), Carmine Auletta (Presidente Assocertificatori);
- Ore 15:40 - 16:00: IV PANEL La voce della community RTD: Intervengono: Michele Melchionda (RTD Presidenza del Consiglio dei Ministri), Laura Castellani (RTD Agenzia Dogane e Monopoli), Sara La Bombarda (RTD ARTI Puglia – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione);
- 15:40 - 16:00: Conclusioni e saluti di chiusura dei lavori.