Il 2024 è stato un anno sfidante che ci ha permesso di sviluppare e consolidare opportunità, in linea con il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - insieme a Enti e Istituzioni per il benessere dei cittadini. Inoltre, l'Intelligenza Artificiale ha contribuito a implementare nuovi scenari, idee e applicativi in coerenza con lo spirito di innovazione del Gruppo, l’utilizzo maturo dei dati e la diffusione di best practice per una solida postura di cybersecurity.
Il dialogo continuo con le istituzioni (Scuole, Università, Centri di Ricerca, Amministrazioni Locali e Nazionali), il presidio dei territori e l’esperienza in progetti verticali e integrati tra cui servizi al cittadino, Smart City - IoT, Cloud, AI, Cybersecurity, Sanità, Data e Document Management hanno consentito, infatti, di progettare e sostenere iniziative che hanno dato impulso ai processi di innovazione e concorrono a creare un futuro in cui tecnologia e conoscenza promuovano efficienza, sicurezza, inclusione ed etica, per una migliore qualità di vita.
L’impegno riservato a temi quali sostenibilità e responsabilità sociale si esplicita anche con la promozione di un approccio responsabile che si qualifica anche attraverso sistemi di gestione certificati (ISO 9001, 14001, 27001, 20000-1, 37001, UNI/PdR 125:2022), politiche di inclusione, parità di genere, salute e sicurezza, gestione responsabile della supply chain secondo criteri ESG, iniziative sociali, culturali e sportive, impegni per la trasparenza fiscale e la riduzione degli impatti ambientali.
Il Bilancio di Sostenibilità conferma l’impegno di Gruppo Maggioli principalmente su due livelli: innovare e diffondere soluzioni che possano apportare un impatto positivo diretto e indiretto a livello nazionale e internazionale e l’impegno a creare un ambiente di lavoro sano, propositivo, flessibile e rispondente alle crescenti e mutevoli necessità del mercato del lavoro.