Il Mondo Maggioli


Le nostre attività integrate affiancano la Pubblica Amministrazione, i Liberi Professionisti e le Aziende nel semplificare i processi e migliorare i servizi

Soluzioni e Servizi
Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni e il modo con cui siamo sempre riusciti a rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione
 
Rassegna stampa

Fusione di cinque Comuni della Pedemontana del Grappa

Lo studio di fattibilità preparato dal Gruppo Maggioli rappresenta una fase preliminare e presenta vantaggi per i cittadini

Cinque Comuni, Cavaso del Tomba, Possagno, Castelcucco, Monfumo e Pieve del Grappa, hanno potuto confrontarsi nuovamente ieri martedì 4 ottobre, sui dati raccolti e analizzati dallo studio di fattibilità per la fusione: nella sala De Marchi dell’Istituto Filippin di Paderno è stato spiegato non soltanto alle amministrazioni, ma anche ai rappresentanti sindacali – in una prima sezione della conferenza – e alle associazioni – in una seconda – quale potrebbe essere il percorso istituzionale capace di dissolvere i confini attuali e creare un’unica grande entità comunaledi circa quindicimila abitanti, presumibilmente più influente e capace di intercettare finanziamenti. 

L’esecuzione del percorso prevede un progetto di legge, il giudizio del Consiglio regionale, l’indizione di un referendum da sottoporre ai cittadini che così voteranno a favore oppure contro il progetto.

I vantaggi economici, secondo la relazione riepilogativa stilata sullo scenario dei cinque Comuni ipotizzati, sono immediati: dopo la fusione lo Stato eroga contribuiti straordinari per i dieci anni decorrenti dalla fusione stessa (è stato stilato un incremento di fondi dallo Stato pari a 16 milioni anno), la Regione finanzia 750 mila euro in tre anni, la razionalizzazione degli approvvigionamenti potrebbe portare fino a 100 mila euro all’anno in Comune e i costi dell’amministrazione potrebbero vedere una riduzione di 168 mila euro ogni anno.

Alla conferenza di ieri erano presenti i sindaci di Cavaso del Tomba Gino Rugolo, di Castelcucco Paolo Mares e di Pieve del Grappa Annalisa Rampin, il vicesindaco di Monfumo Alvise Metti, la vicesindaca di Possagno Maura Baron, assessori e consiglieri delle varie amministrazioni.

  • Fornte: Qdpnews.it - Quotidiano del Piave - Clicca QUI per leggere l'articolo completo
06 ottobre 2022
Posted: 06/10/2022 16:40:23 by | with 0 comments

Continua a leggere

Notizia

Comune di Morrovalle (MC): stop a carta e burocrazia, la città guarda al futuro con lo Sportello Telematico Polifunzionale

Per i cittadini e i professionisti è arrivata un'importante novità: lo Sportello Telematico Polifunzionale. Sarà lo strumento per presentare in modo guidato e digitale le pratiche, comodamente da casa o dall'ufficio, in qualunque momento.
20 marzo 2023
Notizia

"È il libraio che costruisce il rapporto di fiducia con il cliente: per noi è un partner affidabile con cui crescere"

GdL, il Giornale della Libreria, ha intervistato Amalia Maggioli, consigliera delegata commerciale, marketing ed estero del Gruppo omonimo: un focus sulla linea editoriale Maggioli in continua evoluzione.

10 marzo 2023
Notizia

2005-2023: 18 anni di CAD, il Codice Amministrazione Digitale. Le norme della PA digitale alla prova del PNRR.

E' questo il tema al centro dell'evento organizzato dal Gruppo Maggioli e laPAdigitale.it che, alla presenza del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni e del mercato, oltre che di amministrazioni ed esperti.

07 marzo 2023
Notizia

Siglato protocollo d'intesa tra Comune di Alcamo e Associazione Emergenza Sordi APS

Alcamo è il primo Comune siciliano che attiva SOS Polizia Locale, il servizio disponibile grazie all'app Municipium, che rende accessibile le chiamate alle persone affette da sordità
24 febbraio 2023