Il Mondo Maggioli


Le nostre attività integrate affiancano la Pubblica Amministrazione, i Liberi Professionisti e le Aziende nel semplificare i processi e migliorare i servizi

Soluzioni e Servizi
Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni e il modo con cui siamo sempre riusciti a rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione
 

E-Procurement Evo: la soluzione digitale per la gestione degli Appalti Pubblici


La piattaforma Appalti & Contratti E-Procurement Evo rappresenta una soluzione digitale completa, certificata AgID, per la gestione integrata di tutte le fasi del ciclo di vita di un contratto pubblico.

Progettata nel rispetto del D.lgs. 36/2023, questa piattaforma consente alle Stazioni Appaltanti di governare l’intero iter degli appalti, dalla programmazione iniziale fino al collaudo e alla rendicontazione, assicurando un alto grado di interoperabilità con i sistemi esterni e conformità alle normative ANAC.

La struttura modulare e flessibile del software consente di affrontare le esigenze di Enti di diverse dimensioni, con moduli specifici che supportano la programmazione, la progettazione, la pubblicazione, l’affidamento ed esecuzione.

La suite è suddivisa in moduli integrabili per una gestione completa e scalabile: • Programmazione • Progettazione • Pubblicazione • Affidamento • Esecuzione.

I moduli di Appalti & Contratti E-Procurement Evo

La suite è suddivisa in moduli integrabili per una gestione completa e scalabile

Programmazione e raccolta fabbisogni

Programmazione di lavori, forniture e servizi

Programmazione e raccolta fabbisogni

Programmazione di lavori, forniture e servizi

Programmazione e raccolta fabbisogni

È la componente dedicata alla gestione della programmazione dei lavori, forniture e servizi, con annesso invio dei programmi alla piattaforma Servizio Contratti Pubblici del MIT che assolve l’obbligo di trasmissione della programmazione all’ANAC. 

L’intervento proposto una volta approvato dalle diverse figure dell’Amministrazione diventa parte di un flusso che consente di monitorare l’evolversi della richiesta/intervento nel tempo. Consente la gestione di uno o più programmi nel periodo e di uno o più interventi per ciascun programma mentre ad ogni intervento possono essere identificati i capitoli di spesa.

Dispone di funzioni di verifica dei dati ed invio mediante servizi di cooperazione applicativa con il Servizio Contratti Pubblici. Al modulo Programmazione può essere aggiunta la componente di Raccolta dei fabbisogni in grado di gestire l’iter approvativo delle richieste pervenute dai diversi uffici dell’Ente.

Progettazione

Gestione e monitoraggio commesse di lavori, forniture e servizi

Progettazione

Programmazione di lavori, forniture e servizi

Progettazione

Il modulo consente la gestione e monitoraggio delle commesse di Lavori, Forniture o Servizi, che nascono o meno da un intervento inserito in programmazione, gestendo la fase propedeutica all’affidamento. La commessa, al momento della relativa approvazione, trasmette alla componente Appalti & Contratti Affidamenti i dati inerenti ai progetti e ne riceve a valle le risultanze. 

Il modulo consente di raccogliere e di catalogare qualsiasi tipo di informazione descrittiva di dettaglio della commessa (finanziamenti, pareri, figure tecniche, quadri economici, subappalti, tempi, ecc.) e la documentazione quali verbali, immagini fotografiche, disegni tecnici, e di associarla all’elemento a cui è riferita. Grazie alla certificazione conseguita in fase esecutiva tutti i dati raccolti possono essere inviati ad ANAC dal RUP o delegato alla trasmissione per la gestione delle schede di esecuzione previste dalla Delibera ANAC 261/2023 in attuazione dell’art.23 del D.lgs. 36/2023 rispettando il principio del once-only.

Consente di gestire le comunicazioni all’ANAC di CIG-SIMOG creati fino al 31/12/2023, previa interoperabilità con gli “storici” WS SIMOG e le comunicazioni dei “nuovi” CIG-PCP creati dal 01/01/2024.

Per le commesse dotate di CUP è disponibile il modulo DL229 che consente la raccolta e l’invio dei dati alla BDAP, la Banca dati delle Opere Pubbliche gestita dalla Ragioneria Generale dello Stato, in conformità alle prescrizioni previste dal D.lgs. 229/2011. L’invio alla BDAP avviene recuperando tutte le informazioni presenti in tutte le fasi della commessa (Programmazione -  Progettazione – Affidamento - Esecuzione).

Pubblicazione e affidamento

Due fasi per gestione completa della procedura di affidamento

Pubblicazione e affidamento

Due fasi per gestione completa della procedura di affidamento

Pubblicazione e affidamento

Questa componente è articolata in due fasi:

  • Fase di pubblicazione: prevede l’acquisizione del CIG tramite ANAC, la pubblicazione del bando/avviso su piattaforme ufficiali (PVL, BDNCP, Portale Appalti) e la gestione della trasparenza amministrativa.
  • Fase di affidamento: gestisce le varie modalità di affidamento (diretto, ordinario, in settori esclusi o speciali), la valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la gestione delle Commissioni, l’uso di formule automatiche di calcolo, la negoziazione, le aste elettroniche, l’accesso agli atti e la sottoscrizione dei contratti. La componente affidamenti offre due ambienti distinti: Back-office per le Stazioni Appaltanti (per la gestione interna delle procedure, l’elaborazione dei documenti e l’interazione con ANAC) e Portale Appalti (interfaccia pubblica con accesso libero a tutti gli atti, documenti e informazioni di gara e interfaccia riservata rivolta a operatori economici e cittadini che consente agli operatori economici di presentare offerte, inviare chiarimenti, ricevere comunicazioni, compilare documenti DGUE, iscriversi agli elenchi, visualizzare le sedute pubbliche e interagire direttamente con la Stazione appaltante).

Il sistema guida l’utente attraverso ogni fase della procedura, grazie a normative aggiornate codificate nel software, uno scadenziario interno e strumenti per la generazione automatica di documenti e report. Sono supportate anche le funzionalità per la gestione dei Sistemi Dinamici di Acquisizione (SDA), dei mercati elettronici dell’Ente e dell'elenco operatori economici.

L'Elenco operatori economici è una componente opzionale della piattaforma A&C e-Procurement Evo dedicato alla gestione in modalità completamente telematica di uno o più elenchi di operatori economici qualificati per lavori, forniture, servizi o incarichi professionali. Le imprese possono consultare i bandi attivi e presentare le domande di iscrizione direttamente on line, seguendo un semplice percorso assistito con le istruzioni e i documenti da inviare alla Stazione appaltante. Grazie ai diversi algoritmi di selezione delle imprese, la procedura di ricerca è estremamente semplice garantendo imparzialità nella rotazione e trasparenza. Integrato con il modulo Affidamenti, consente la gestione completamente telematica delle procedure negoziate. La soluzione è costituita da due ambienti di lavoro, quello di back-office riservato alla stazione appaltante e quello di front-office dedicato alla presentazione delle istanze telematiche dei fornitori. Per ogni elenco è possibile specificare l’albero delle categorie/sottocategorie di iscrizione e se richiedere agli operatori di indicare la classifica massima o un intervallo di interesse.

Gestione Esecuzione

Gestione e monitoraggio della fase post contrattuale, dalla consegna all’ultimazione

Gestione Esecuzione

Gestione e monitoraggio della fase post contrattuale, dalla consegna all’ultimazione

Gestione Esecuzione

Fornito con la componente di Progettazione, il modulo consente di gestire: Controllo quadro economico a consuntivo; Figure professionali coinvolte; Subappalti; Variazioni tempi; Atti aggiuntivi o variazioni al contratto principale; Collaudo e Regolare Esecuzione; Rendicontazione dati alla BDNCP e BDAP.
 
Grazie alla componente di interoperabilità attiva con NPA, il RUP e il DEC si possono inviare le informazioni richieste rispettando il principio dell’inserimento del dato una sola volta (once-only). Il modulo si differenzia da Esecuzione, in quanto rappresenta una soluzione strutturata e integrabile con i gestionali dell’Ente che consente di condividere e recuperare i dati e i documenti non solo dalla BDNCP ma anche dagli altri moduli della piattaforma (Programmazione, Progettazione, Affidamento).

Il software dispone di un sistema di reportistica in grado di soddisfare le esigenze complesse di utenti esperti e allo stesso tempo facili da realizzare grazie anche a wizard che aiutano l’utente nella creazione di report personalizzati. Tra le funzionalità e i plus si evidenzia la presenza dello scadenzario eventi, un valido supporto per la gestione dell’intero procedimento. L’aggiornamento dei dati a consuntivo avviene dalla lettura delle informazioni raccolte nelle diverse sezioni della piattaforma. Il modulo rappresenta una soluzione strutturata e integrabile con i gestionali dell’Ente che consente di condividere e recuperare i dati e i documenti non solo dalla BDNCP ma anche dagli altri moduli della piattaforma (Programmazione, Progettazione, Affidamento).

Modulo gestione esecuzione (minor)
Questo modulo, alternativo al più complesso “Gestione esecuzione”, è pensato per procedure semplificate e consente di trasmettere ad ANAC i dati relativi alla fase esecutiva anche se l’appalto è stato gestito tramite altre piattaforme (come MePA o sistemi regionali). Inserendo il codice CIG, è possibile importare i dati dalla PDND di ANAC e generare le schede di esecuzione richieste. Il modulo guida l’utente nell’individuazione dei modelli da compilare, nella verifica della correttezza dei dati e nella successiva trasmissione. Rappresenta una soluzione agile per garantire la rendicontazione trasparente anche in ambienti meno strutturati.

Ulteriori moduli

Arricchiscono la piattaforma e aumentano l’operatività dei singoli processi

M-LargeFile

Permette upload e download di file di grandi dimensioni in modalità integrata alla piattaforma

M-RP

App ottimizzata per l’uso da mobile, per semplificare al RUP (o al Delegato per la fase) la trasmissione delle schede all’ANAC (con automazione delle operazioni ripetitive, quali ad esempio l’iterazione multipla per la verifica della pubblicazione su PVL o sul TED

M-EVAL

Applicazione dedicata alla commissione giudicatrice per la valutazione delle offerte, in particolare gestisce la valutazione dei punteggi mediante confronto a coppie.

M-BIM

CDE/ACDat, erogato in SaaS per la gestione dell’intero ciclo di vita degli edifici (Pianificazione; Progettazione; Costruzione; Gestione e manutenzione) integrato con i moduli della piattaforma

Data Platform

E' un insieme di tecnologie e processi per raccogliere, archiviare, trasformare i dati provenienti dalle diverse fonti della piattaforma mettendoli a disposizione del cliente che potrà accedervi con i propri strumenti di Data Visualization e Business Intelligence

Interacta

Soluzione di collaboration per connettere e gestire le persone coinvolte in un processo. Interacta per il procurement risulta utile in diversi processi delle specifiche fasi del ciclo di vita del contratto pubblico, integrato in A&C e-Procurement Evo, dalla dashboard decisionale alla gestione di iter approvativi

GiuriDesk

La piattaforma si integra con prodotti editoriali del Gruppo Maggioli tra i più prestigiosi in materia, quali ad esempio la rivista Appalti&Contratti diretta dall’Avv. Massari, Sistema PA, Biblioteca Digitale, ed altre soluzioni digitali

M-IA

La piattaforma si arricchisce quotidianamente di funzionalità di applicazione di diversi rami di intelligenza artificiale:
dal riconoscimento di dati personali sulla documentazione oggetto di pubblicazione, alla composizione delle Schede ANAC della fase esecutiva partendo da un verbale di SAL

Tecnologia e certificazioni

Appalti & Contratti E-Procurement Evo
è fornito in modalità SaaS (Software as a Service)
e include, oltre all’erogazione delle funzionalità software,
anche la fornitura di tutti i servizi necessari
alla piena fruizione da parte del cliente.

Inoltre è qualificato ACN (Agenzia per la cybersicurezza nazionale)
e pubblicato nel Cloud Marketplace.

I vantaggi di una piattaforma integrata

Completezza funzionale e normativa

La piattaforma gestisce l’intero ciclo degli appalti pubblici (programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento, esecuzione) conformemente al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023 e s.m.i.) e normative correlate. Aggiornamenti costanti assicurano l’allineamento legislativo e con le direttive ANAC

Gestione completa e modulare delle fasi contrattuali

L’Architettura modulare permette di attivare e integrare le funzionalità necessarie nel tempo, adattandosi ai processi specifici dell’Ente

Configurabilità

Offre ampie possibilità di configurazione e parametrizzazione a livello di interfaccia, di modelli (Q-Form, modelli di documento, report, modelli di comunicazioni, ecc.), profili applicativi, ecc. per adattarsi alle specifiche esigenze dell’organizzazione

Personalizzazione

La piattaforma è riconosciuta come un prodotto standard di mercato, distinguendosi al contempo per l’elevata capacità di personalizzazione e integrazione, ambiti in cui Maggioli si afferma come partner attivo nel ruolo di system integrator

Architettura scalabile

L’architettura garantisce scalabilità elaborativa e di gestione per volumi crescenti di gare, contratti, documenti e utenti. Il SaaS facilita la scalabilità infrastrutturale

Modularità

L’approccio modulare permette di attivare funzionalità necessarie ed espandere con moduli aggiuntivi (es. Mercato Elettronico) secondo le esigenze. È possibile ampliare le capacità del sistema attraverso add on, API aperte o integrazioni con altri sistemi, garantendo così un’evoluzione continua e sostenibile

Interoperabilità e integrazione

Moduli e API garantiscono interoperabilità con sistemi terzi, istituzionali (PDND, ANAC, GUUE, MEF) e dell’Ente (protocollo e gestione documentale, contabilità, ecc.), fondamentale per l’espansione integrata dei servizi

Soluzioni software collegate alla Piattaforma