Sicurezza Informatica nella Pubblica amministrazione: perché è necessaria?
Con la trasformazione digitale in atto è diventata ormai una priorità assoluta, per gli Enti Locali, disporre di sistemi informatici sempre più sicuri, adeguatamente protetti da eventuali attacchi hacker che possono letteralmente “distruggere” intere basi dati ed ottenere il controllo di risorse critiche.
Per garantire la sicurezza informatica nella PA (protezione di dati, server e data center) occorre mettere in campo la Digital Security, i servizi per la sicurezza dei dati informatici che possono funzionare solo grazie a tecnologie all’avanguardia, piattaforme innovative (Cyber Treath Intelligence) e competenze altamente professionali.
Dopo la pandemia questa è diventata la vera emergenza da affrontare per gli Enti Locali. Ogni anno si registra il record negativo degli attacchi informatici a livello globale che hanno avuto gravi ripercussioni pubbliche.
Studi recenti dimostrano che quasil 40% degli attacchi ‘malware’ e delle minacce informatiche è contro le organizzazioni del settore pubblico che risultano essere ormai tra i settori più esposti. i Nel nostro Paese oggi si spendono in sicurezza digitale 1,4 miliardi di Euro, con una progressione costante del 4%.