Il Mondo Maggioli


Le nostre attività integrate affiancano la Pubblica Amministrazione, i Liberi Professionisti e le Aziende nel semplificare i processi e migliorare i servizi

Soluzioni e Servizi
Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni e il modo con cui siamo sempre riusciti a rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione
 
Rassegna stampa

Dal 2 all'8 novembre l'ottava edizione del Cantiere Poetico dedicata all'infanzia e all'adolescenza

Una ricca rassegna per adulti e bambini con laboratori di poesia e teatro, mostre e installazioni, presentazioni e letture, azioni di strada e spettacoli: un progetto dell'Amministrazione comunale di Santarcangelo di Romagna in collaborazione, tra gli altri, con il Gruppo Maggioli.

Ha preso il via l'ottava edizione di Cantiere poetico, intitolata "La poesia si rivolta. Le parole e le capriole delle bambine e dei bambini". Quest'anno la rassegna - che si è spostata da settembre a novembre per riuscire a coinvolgere gli alunni delle scuole di Santarcangelo - è dedicata alla cultura della poesia, all'incanto dell'infanzia e dell'adolescenza, per immaginare relazioni con le parole e i versi sussurrati dalle bambine e dai bambini, nei dialoghi con gli adulti, negli spazi e nei tempi che girano attorno ai pensieri, agli sguardi e ai corpi. Pratiche poetiche per sperimentare nuovi immaginari di inclusione, rispetto e cura dei rapporti umani fra le generazioni, compresi il valore delle differenze e la potenza della natura che accompagnano il cammino della conoscenza e della formazione.

"Siamo in un tempo diverso per il Cantiere, legato alla scelta di coinvolgere gli alunni delle scuole - ha detto la sindaca Alice Parma - per riportare in piazza, in una dimensione popolare nuova, le discussioni che animavano il Caffè Trieste. Rinnovare la tradizione del Circolo del Giudizio, trovando elementi di congiunzione con le nuove generazioni, è da sempre l'obiettivo del Cantiere, che quest'anno si rivolge all'infanzia, una fase importante per la costruzione della personalità. La curiosità che muoveva i protagonisti del Caffè Trieste è un elemento fondamentale per la conoscenza: quella stessa curiosità che il Cantiere di quest'anno esplorerà insieme a bambini e bambine, perché crediamo - ha concluso la sindaca - che una programmazione culturale in grado di coinvolgere le scuole sia il presupposto per una comunità aperta e dialogante".

A seguire, ha preso la parola Fabio Biondi, curatore artistico della rassegna: "Il Cantiere poetico è al suo ottavo anno, e come i bambini e le bambine di otto anni inizia a prendere la parola per raccontare agli altri la sua visione del mondo, con il linguaggio della poesia.

L'edizione 2022 è nata dai bambini e per i bambini, con il coinvolgimento di circa 300 alunni e 30 insegnanti di Santarcangelo, allargando così la base poetica della comunità cittadina. Oltre al valore della partecipazione dei più piccoli, il Cantiere poetico anche quest'anno conferma una qualità artistica altissima, con scrittrici e poetesse che da anni lavorano con i bambini come Chiara Guidi di di Socìetas, il progetto dell'artista Gianluigi Toccafondo, le performance di Nicoletta Fabbri e Mariangela Gualtieri". Successivamente sono intervenute Roberta Magnani e Antonia Casadei, co-curatrici del programma insieme a Fabio Biondi e Cristiano Sormani Valli, sottolineando l'importanza che in un evento come il Cantiere poetico riveste il processo di coinvolgimento della comunità accanto a quella del prodotto finale.

"Questo è un cantiere del quale non vorremmo mai vedere la fine - ha dichiarato la vicesindaca e assessora alla Cultura Pamela Fussi - soprattutto per la sua capacità di coinvolgere la città e, quest'anno in particolare, di creare le condizioni per la partecipazione dei bambini e delle bambine, lasciando loro spazi per esprimere sé stessi anche attraverso l'arte e la poesia".

"Cantiere poetico per Santarcangelo rientra a pieno titolo fra le iniziative che FoCuS dedica a bambini e bambine del territorio - ha affermato il direttore di Fondazione Culture Santarcangelo, Eugenio Tontini - risultato di un progetto che oltre agli istituti culturali ha coinvolto scuole, associazioni e altre realtà del territorio". 

  • Leggi l'articolo completo: clicca QUI
01 novembre 2022
Posted: 02/11/2022 00:05:12 by | with 0 comments

Continua a leggere

Notizia

Comune di Morrovalle (MC): stop a carta e burocrazia, la città guarda al futuro con lo Sportello Telematico Polifunzionale

Per i cittadini e i professionisti è arrivata un'importante novità: lo Sportello Telematico Polifunzionale. Sarà lo strumento per presentare in modo guidato e digitale le pratiche, comodamente da casa o dall'ufficio, in qualunque momento.
20 marzo 2023
Notizia

"È il libraio che costruisce il rapporto di fiducia con il cliente: per noi è un partner affidabile con cui crescere"

GdL, il Giornale della Libreria, ha intervistato Amalia Maggioli, consigliera delegata commerciale, marketing ed estero del Gruppo omonimo: un focus sulla linea editoriale Maggioli in continua evoluzione.

10 marzo 2023
Notizia

2005-2023: 18 anni di CAD, il Codice Amministrazione Digitale. Le norme della PA digitale alla prova del PNRR.

E' questo il tema al centro dell'evento organizzato dal Gruppo Maggioli e laPAdigitale.it che, alla presenza del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni e del mercato, oltre che di amministrazioni ed esperti.

07 marzo 2023
Notizia

Siglato protocollo d'intesa tra Comune di Alcamo e Associazione Emergenza Sordi APS

Alcamo è il primo Comune siciliano che attiva SOS Polizia Locale, il servizio disponibile grazie all'app Municipium, che rende accessibile le chiamate alle persone affette da sordità
24 febbraio 2023