Il Mondo Maggioli


Le nostre attività integrate affiancano la Pubblica Amministrazione, i Liberi Professionisti e le Aziende nel semplificare i processi e migliorare i servizi

Soluzioni e Servizi
Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni e il modo con cui siamo sempre riusciti a rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione
 
Informatica MAG / Editoriale

PagoPa: pagamenti semplici e sicuri per la pubblica amministrazione

PagoPA, la piattaforma di pagamento elettronico concepito per facilitare i pagamenti dei cittadini verso gli enti pubblici: cos'è, come funziona, quali servizi copre. 


PagoPA è una piattaforma di pagamento elettronico concepito nell’ottica di facilitare i pagamenti dei cittadini verso gli enti pubblici, rendendoli maggiormente trasparenti e sicuri. L’obiettivo ultimo è, dunque, semplificare la vita dei cittadini grazie a un metodo di pagamento veloce e comodo.

Ma come funziona il sistema PagoPa? Intanto va sottolineato che PagoPa non è un sito dove pagare, ma una modalità standard di pagamento, che può essere utilizzata sia dal sito dell’ente verso il quale destinare il pagamento (il sito dell’Ateneo per le tasse universitarie, ad esempio) sia tramite altri canali, ad esempio quelli bancari (presso gli sportelli, con home banking o presso le casse dei supermercati), i punti Sisal, Lottomatica (quindi bar e tabaccherie) o presso gli uffici postali. Tecnicamente l’Ente che vuole consentire ai propri debitori di effettuare i pagamenti in suo favore in modalità elettronica ha l’obbligo di abilitare tale opportunità tramite PagoPA; il modo è quello di effettuare dei collegamenti informatici tra il proprio sistema informativo, ivi compreso il sito istituzionale ed i servizi online, ed il sistema PagoPA. Per fare questo l’Ente si rivolge a soggetti terzi che si occupano degli aspetti sistemistici e telematici per garantire il collegamento nella modalità più sicura e protetta: sono i cosiddetti intermediari e partner tecnologici.

Per assicurare al debitore maggiori garanzie relative alle operazioni di pagamento sono state emanate una serie di linee guida che regolano le modalità tecniche di collegamento informatico tra il sistema informativo dell’Ente creditore e PagoPA. Una di queste regole riguarda la generazione di codici identificativi univoci di versamento da parte delle pubbliche amministrazioni e dei gestori dei servizi di pubblica utilità, che sono tenuti ad offrire le dovute garanzie di trasparenza.

Fatta questa precisazione vediamo come effettuare il pagamento con PagoPA.

Le modalità di pagamento offerte da PagoPA sono semplici e intuitive. In primis, i pagamenti possono essere spontanei, ovvero eseguiti su iniziativa autonoma da parte del cittadino (per esempio a fronte di una richiesta di uno specifico servizio), oppure attesi, cioè in forma di adempimenti richiesti dall’Ente in seguito a una posizione debitoria preesistente (come accade per i tributi comunali, bolli, bollette, tasse universitarie, etc.).

Gli Enti di ogni ordine e grado si stanno organizzando per consentire il pagamento elettronico di tutte le tipologie di entrate con PagoPA; ad oggi quelle che sono da tempo abilitate riguardano i seguenti servizi:

  • TARI;
  • Servizi scolastici come Rette e mense scolastiche, trasporto alunni;
  • Contravvenzioni al Codice della Strada;
  • Servizi cimiteriali;
  • Diritti di segreteria;
  • Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione;
  • Diritti pratiche SUAP/SUE.

Per pagare con PagoPA non sono richieste nuove credenziali di accesso o sistemi di autenticazione particolari; inoltre, non è necessaria alcuna attivazione del servizio. Tutto quello che occorre è un indirizzo email valido o (nel caso di pagamenti tramite home banking) i propri dati di login.

I pagamenti possono essere effettuati online o presso strutture fisiche. La procedura per effettuare dei pagamenti online con PagoPA è davvero molto semplice. Occorrerà seguire la procedura proposta nel form online che l’Ente ha messo a disposizione sul proprio sito istituzionale; in taluni casi non è neanche necessario riportare i dati richiesti ma solo un codice identificativo (la targa dell’automobile nel caso della multa o il codice IUV nel caso di un avviso) reperibile direttamente sull’avviso di pagamento ricevuto dall’Ente creditore.

Occorre poi scegliere tra quelli elencati il canale di pagamento preferito (es. carta di credito Visa) e procedere con le procedure autorizzatorie al pagamento, a cui siamo ormai tutti abituati nell’effettuare i nostri acquisti online.

È possibile effettuare pagamenti anche presso apposite strutture come banche, punti SISAL, Poste Italiane. In questo caso basta presentare l’avviso di pagamento ricevuto dall’Ente creditore.

ANGELO BIANCHI
Direttore Maggioli Informatica
01 marzo 2020
Posted: 02/03/2020 00:00:00 by Global Administrator | with 0 comments

Continua a leggere

Comunicato stampa

42ª Edizione per “Le giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana”, l’evento organizzato dal Gruppo Maggioli

Dal 21 al 23 settembre al PalaCongressi di Riccione “L’Agorà” dedicata alla Polizia Locale d’Italia

19 settembre 2023
Rassegna stampa

Risolto il 75% dei guai segnalati con l'App Municipium

Si chiama "Municipium". Al Comune di Voghera sono pervenuti duemila contatti in oltre tre anni: buche, rifiuti, soste vietate e tanto altro. L'app Municipium è accessibile da smartphone e dispositivi mobili.
18 settembre 2023
Notizia

La tecnologia è inclusione e l'inclusione è cultura

VOXReality, un progetto innovativo e un’opportunità che parte dall’innovazione tecnologica per creare modelli linguistici basati sulla visione e sistemi di dialogo sensibili al contesto. Il Gruppo Maggioli coordina il consorzio di sviluppo del progetto formato da 10 leader del settore provenienti da 5 paesi europei.

15 settembre 2023
Rassegna stampa

Sfrecciano sull'asfalto superando i limiti, multa e sospensione della patente per due automobilisti

Per gli accertamenti è stato utilizzato un particolare modello di autovelox, l'Autoscan Speed. Il sindaco del Comune di Carini (PA), Giovì Monteleone: "Vogliamo rendere sicure le nostre strade".

24 agosto 2023