Il Mondo Maggioli


Le nostre attività integrate affiancano la Pubblica Amministrazione, i Liberi Professionisti e le Aziende nel semplificare i processi e migliorare i servizi

Soluzioni e Servizi
Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni e il modo con cui siamo sempre riusciti a rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione
 
Informatica MAG / Focus

La gestione degli appalti pubblici con un focus sulla fase di esecuzione

La gestione degli appalti pubblici è un processo complesso che coinvolge diverse fasi e attori e si riferisce alla modalità con cui le amministrazioni pubbliche acquistano beni, servizi e lavori. Questo processo è regolato da leggi e norme specifiche, mirate a garantire la trasparenza, l’efficienza, l’economicità e la legalità delle operazioni.

Gli Appalti Pubblici sono regolamentati dal Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023), dove all’art. 21 comma 1 si definisce che “Il ciclo di vita digitale dei contratti pubblici, di norma, si articola in programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento ed esecuzione”.

  • Il Processo di Appalto prevede dunque 5 fasi

Programmazione:
  • Programma triennale dei lavori pubblici e il programma triennale degli acquisti di beni e servizi
  • Elenco Annuale (ll programma triennale e i relativi aggiornamenti annuali sono pubblicati sul sito istituzionale e nella banca dati nazionale dei contratti pubblici).
Progettazione:
  • La progettazione in materia di lavori pubblici, si articola in due livelli di successivi approfondimenti tecnici: il progetto di fattibilità tecnico-economica e il progetto esecutivo;
  • La progettazione di servizi e forniture è articolata in un unico livello ed è predisposta dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti mediante propri dipendenti in servizio.

Pubblicazione: di bando e documentazione di gara nella Banca Dati Nazionale Contratti Pubblici (BDNCP) mantenuta da ANAC, sul sito istituzionale della stazione appaltante e se richiesto nella Gazzetta Europea.

Affidamento: scelta del contraente in funzione delle diverse tipologie di procedure.

Esecuzione: L’esecuzione dei contratti aventi ad oggettolavori, servizio forniture è diretta dal RUP, che controlla i livelli di qualità delle prestazioni. Il RUP, nella fase dell’esecuzione, si avvale del direttore dell’esecuzione del contratto o del direttore dei lavori e di ulteriori figure qualora previste.

L’art. 25 del codice definisce le piattaforme di approvvigionamento digitale come l’insieme dei servizi e dei sistemi informatici, interconnessi e interoperanti, utilizzati dalle stazioni appaltanti per svolgere una o più attività di cui all’articolo 21, comma 1, e per assicurare la piena digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici. Le piattaforme di approvvigionamento digitale interagiscono con i servizi della Banca dati nazionale dei contratti pubblici (ANAC). Al medesimo art., viene definito che Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti utilizzano le piattaforme di approvvigionamento digitale per svolgere le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, secondo le regole tecniche.

È in questo quadro normativo che è stata pubblicata, sulla GU Serie Generale n.136 del 13-06-2023, la determinazione AGID n. 137/2023 del 1° giugno 2023 inerente i “Requisiti tecnici e modalità di certificazione delle Piattaforme di approvvigionamento digitale” per cui dal 1 gennaio 2024 le stazioni appaltanti de- vono utilizzare per le varie fasi del ciclo di vita piatta- forme certificate.

  • Principali Sfide

Variabilità e Complessità normativa: le normative sono spesso complesse e in continua evoluzione, rendendo difficile per le amministrazioni pubbliche e gli operatori economici rimanere aggiornati e conformi.

Efficienza ed Efficacia: le procedure burocratiche possono essere lente e complicate, ritardando tutto il ciclo di vita dei contratti.

Trasparenza e competizione: garantire un’adeguata competizione tra fornitori è fondamentale per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo e promuovere l’innovazione.

  • Innovazioni e miglioramenti

E-Procurement: l’adozione di piattaforme digi- tali per la gestione degli appalti, come il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) e le PAD, facilita la partecipazione e riduce i tempi di elaborazione.

Contratti sostenibili: introduzione di criteri ambientali e sociali nelle gare per promuovere lo sviluppo sostenibile.

Formazione e supporto: miglioramento delle competenze del personale coinvolto negli appalti attraverso programmi di formazione continua.

Collaborazione internazionale: scambio di best practices con altre nazioni e adozione di standard internazionali per migliorare le procedure di appalto.

La gestione degli appalti pubblici è un elemento cruciale per il buon funzionamento delle amministrazioni pubbliche e per garantire servizi di qualità ai cittadini. L’equilibrio tra trasparenza, efficienza e legalità è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo e crescita economica. Il continuo aggiornamento delle normative e l’adozione di nuove tecnologie possono migliorare significativamente questo processo.
 

*** * *** * ***
Questo articolo è tratto da InformaticaMAG 2/24
Storie, idee e progetti di innovazione nella P.A.

17 agosto 2024
Posted: 17/08/2024 12:09:43 by | with 0 comments

Continua a leggere

Rassegna stampa

Gruppo Maggioli inaugura il “MAG – Makers Active Garden” per il benessere dei dipendenti

Nel parco adiacente la sede di Santarcangelo, è stato aperto il ’Mag’: un’area dedicata all’attenzione psico-fisica dei dipendenti.

17 luglio 2025
Rassegna stampa

Codogno porta l’intelligenza artificiale negli uffici comunali

Il progetto nasce dalla proposta di ApKappa Srl, già fornitrice del software gestionale utilizzato dall’ente, in collaborazione con 01Sistemi, entrambe società partecipate del Gruppo Maggioli.
15 luglio 2025
Comunicato stampa

Le Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana - 44° edizione

Dal 18 al 20 settembre torna a Riccione l’evento internazionale della Polizia Locale organizzato dal Gruppo Maggioli. Tra i temi principali: Riforma del Codice della Strada, Pacchetto Sicurezza e Polizia Giudiziaria, Infortunistica Stradale, gestione risorse umane, nuove tecnologie e Intelligenza Artificiale.

10 luglio 2025
Rassegna stampa

Sanità digitale: da Sinapsys un contributo concreto alla trasformazione nazionale

La società partecipata del Gruppo Maggioli ha illustrato al Lazio Digital Summit i progetti strategici in ambito sanitario e sociale

08 luglio 2025